Cos'è altare della reposizione?
Altare della Reposizione
L'Altare della Reposizione è un luogo temporaneo allestito nelle chiese cattoliche durante il Giovedì Santo, dopo la Messa nella Cena del Signore. Rappresenta il luogo dove è custodita l'Eucaristia consacrata durante la Messa, fino al Venerdì Santo.
Funzione e Significato:
- Custodia dell'Eucaristia: Lo scopo principale è la conservazione del Santissimo Sacramento per la comunione del Venerdì Santo, giorno in cui non si celebra la Messa, in memoria della Passione di Cristo.
- Adorazione: L'Altare della Reposizione invita i fedeli all'adorazione prolungata di Gesù Eucaristico, ricordando l'agonia di Gesù nell'Orto degli Ulivi, come narrato nei Vangeli.
- Simbolismo: Il luogo è solitamente decorato con fiori, luci e drappeggi, e spesso presenta immagini che richiamano la Passione di Cristo. La cura e la bellezza dell'allestimento riflettono l'amore e la venerazione per l'Eucaristia.
Modalità:
- Ubicazione: Tradizionalmente, l'Altare della Reposizione viene allestito in una cappella laterale o in un ambiente separato dalla navata principale della chiesa.
- Allestimento: Si utilizza un tabernacolo o un ostensorio, solitamente coperto da un velo, per custodire l'Eucaristia. L'altare è decorato con fiori, candele e drappeggi, spesso di colore bianco o dorato.
- Adorazione: I fedeli sono invitati a vegliare e pregare davanti all'Altare della Reposizione per tutta la notte del Giovedì Santo, fino alla liturgia del Venerdì Santo.
- Spoliazione degli Altari: Dopo la reposizione dell'Eucaristia, gli altari principali della chiesa vengono spogliati, in segno di lutto per la morte di Gesù. Questo contrasto rende ancora più significativo il luogo dedicato alla conservazione del Santissimo Sacramento.
L'Altare della Reposizione è quindi un elemento centrale delle celebrazioni della Settimana Santa nella Chiesa cattolica, un momento di intensa preghiera e riflessione sul mistero dell'Eucaristia e della Passione di Cristo.